Sergio Staino ci ha lasciati con un compito ben preciso da portare avanti. Aveva in mente di catalogare tutte le sue opere dalla fine degli anni ’70 ad oggi, di digitalizzarle e metterle in rete a libera disposizione di tutti. Un gesto gentile e generoso, come era lui.
Questo è il risultato dell’enorme lavoro di censimento, digitalizzazione e archiviazione di disegni, vignette, storie, bozzetti per il teatro e per il cinema che sono stati per anni e anni custoditi a casa sua.
L’opera è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ma soprattutto grazie all’incredibile risultato di una raccolta fondi lanciata su Eppela nel 2024 a cui hanno partecipato amici, Enti e Associazioni che ha permesso al suo sogno di diventare finalmente realtà.
Ilaria Staino

NEWS
Cosa avrebbe detto Staino della morte del Papa?
Riportiamo qui un bel post apparso sui social del Club Tenco: Chissà quale vignetta avrebbe dedicato oggi Sergio Staino a Papa Francesco... Un Papa che aveva scelto di vivere — e perfino di essere sepolto — in modi che i suoi predecessori non avrebbero mai immaginato....
Jesus a Napoli
Lo scorso 15 marzo alla Fondazione Valenzi di Napoli si è tenuto il vernissage della mostra delle tavole originali di Sergio Staino Quel giorno che Jesus non si fermò a Eboli, opera uscita postuma e presentata tre mesi fa. L’idea di questa graphic novel nasce nel...
Conferenza Stampa
Non è un pesce d'Aprile! Ci siamo quasi... siamo arrivati a un momento importante: dopo tanto lavoro, l’archivio di Sergio Staino sta prendendo forma e i primi risultati verranno presentati martedì 1 aprile, alla conferenza stampa per il lancio dell'archivio online....
Ci siamo quasi…
L’Archivio di Sergio Staino prende vita! Siamo arrivati a un momento importante: dopo tanto lavoro, l’archivio di Sergio Staino sta prendendo forma e i primi risultati verranno presentati in anteprima a Lucca Collezionando 2025. Non è un caso che sia proprio questo il...
Un tributo senza tempo: svelata la statua di Bobo al Castello dell’Acciaiolo
Una giornata intensa, emozionante e partecipata ha segnato il finissage della mostra al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci, culminata nella svelatura della statua di Bobo: realizzata in bronzo e a grandezza naturale, la scultura raffigura Bobo seduto su una sedia,...
Una statua per Bobo
Segnaliamo che domenica 2 marzo alle 15 al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci ci sarà la festa per il finissage della mostra “Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno” e per l’occasione sarà svelata la statua che rappresenta Bobo a grandezza naturale e...
Lavori in corso…
A che punto siamo con la messa in rete dell'archivio digitale di Sergio Staino? Vogliamo condividere con voi – sostenitori, amici e tutti coloro che hanno partecipato al Crowdfunding – i progressi compiuti, le attività in corso e i prossimi passi verso il...
L’INSTALLAZIONE AL CASTELLO DELL’ACCIAIOLO
SERGIO STAINO - L’ARTE DI VIVERE TRA SATIRA E IMPEGNO la mostra - installazione, interamente dedicata all'uomo visionario che ha scritto libri, diretto giornali, realizzato opere indimenticabili e scelto Scandicci come luogo del cuore, verrà inaugurata il prossimo 14...
…e ancora a proposito del Cantastaino
Grazie caro Gianni per quello che hai raccontato domenica scorsa all'Auditorium di Scandicci e grazie per le parole che hai scritto oggi! "Una mattinata all’Auditorium di Scandicci in Piazza della Resistenza (e dove se no?) a ricordare Sergio Staino assieme a Sergio...
Amico, l’incontro è la vita dell’arte
Domenica 24 novembre presentiamo il Cantastaino all'Auditorium Rogers (Scandicci). Il Cantastaino è una pubblicazione fortemente voluta da Sergio Secondiano Sacchi, Direttore artistico del Club Tenco, interamente dedicata a Sergio Staino. Una splendida raccolta di...